Cosa significa D.S.A e B.E.S?
L’Associazione Culturale, Centro Studi “Sirio”, è un centro policulturale che mette insieme attività didattiche, culturali e ricreative. È una bella e stimolante realtà nata nel 2007 a Nocera Superiore, dove tutt’ora opera. Essa offre una grande opportunità di crescita formativa e di incontri. Nasce con il desiderio e l’intento di diffondere la cultura trai giovani attraverso attività ed iniziative didattico- culturali, rivolgendo particolare attenzione alle esigenze di tutti gli studenti e in particolare a quelli con D.S.A. (Disturbi specifici dell’apprendimento) e B.E.S. (Bisogni educativi speciali) Il suo scopo è infatti non solo quello di supportare e sostenere i ragazzi nel loro percorso scolastico dalle elementari all’università, ma è anche quello di cercare di insegnare loro l’amore per lo studio e la cultura nelle sue mille sfaccettature. È un esempio operante di come il lavoro in sinergia e quello “face to face” per alcuni ragazzi possano portare al raggiungimento di ottimi risultati scolastici e di vita. Il centro svolge anche un’intensa attività di formazione attraverso corsi e programmi individualizzati. Dispone di strumenti di supporto adeguati alle esigenze di ciascuno studente, di risorse umane altamente qualificate per ambito d competenze; inoltre fornisce supporto psicologico e logopedico.
Direttrici del centro sono le Dott.sse Patrizia Fasolino e Carolina Del Regno entrambe esperti di D.S.A.
Si parla di DSA quando un bambino mostra difficoltà isolate e circoscritte nella lettura, scrittura e nel calcolo, in una situazione in cui il livello scolastico globale e lo sviluppo intellettivo sono nella norma e non sono presenti deficit sensoriali.
Si manifestano nel bambino con adeguate capacità cognitive, uditive, visive, e compaiono con l’inizio dell’insegnamento scolastico.
I DSA si distinguono in:
- Dislessia
- Disortografia
- Disgrafia
- Discalculia
I sintomi possono variare in base ai seguenti fattori:
- Età
- Fattori sottostanti che hanno contribuito a rallentare la lettura
- Stili individuali d’apprendimento
- Conoscenze linguistiche
- Strategie cognitive per compensare tali difficoltà
INCIDENZA
In Italia la percentuale dei bambini dislessici varia dal 3 al 5 percento. In una classe di 25 bambini è probabile che si manifesti il disturbo su 1 o 2 individui, con un rapporto maschi-femmine di 4:1 Galaburda et al.1985). La percentuale varia in base a fattori eredo-genetici (50%) e alla lingua d’appartenenza.
Nei paesi di lingua anglosassone la percentuale dei bambini dislessici è del 17%.
L’incidenza della discalculia è del 5-6 % sulla popolazione scolastica, e la prevalenza è uguale per maschi e femmine.
Dal 2015, il Centro Studi Sirio è ufficialmente specializzato in DSA.